Se avete un pomeriggio libero e non sapete che fare, vi consiglio di andare a vedere la mostra dei Nabis a Rovigo a Palazzo Roverella.
Rovigo dista da Montegrotto non più di una mezz’ora di autostrada, il centro storico è carino, accogliente e non ho avuto nessun problema di parcheggio, considerando che ci sono andata di venerdì pomeriggio, dopo una giornata di Terme e Spa.
Palazzo Roverella è ben ristrutturato, la mostra è allestita in maniera egregia e nel prezzo è compresa l’audioguida, il che non guasta.
Non conoscevo questa corrente pittorica, ci sono andata perché un gentile ragazzo del ricevimento del Relilax Hotel, che l’aveva vista la settimana precedente, mi ha vivamente consigliato di visitarla e mi ha fornito un po’ di dritte!
L’unico artista della mostra che conoscevo era Gaugin, ma vi dico subito che di Gaugin non c’è quasi nulla e di sicuro non è ciò che vi rimarrà più impresso.
Io ho trovato la mostra godibile fin dalla prima sala, dove sono esposti quadri di artisti che, verso la fine dell’Ottocento, avevano fatto di Pont Aven, una cittadina della Bretagna, la loro sede naturale, in un tentativo di ritorno alla semplicità sia nei temi che nelle tecniche.
Sarà che io in Bretagna ci sono stata parecchie volte (per chi non lo sapesse si tratta di una zona a nord ovest della Francia, quella dove si trovava il villaggio di Asterix e Obelix per intenderci) e ho subito il fascino di quella terra e dei suoi paesaggi, ma mi sono ritrovata a fissare incantata le donne bretoni con le loro cuffie bianche e le magiche marine di artisti che mi erano del tutto sconosciuti.
La mostra però a mio parere dà il meglio di sé nella seconda parte, al piano inferiore.
Le idee Nabis di estetica semplice e immediata giungono in Italia, si modificano e nelle sale successive si è letteralmente rapiti da grandi ritratti e quadri che mostrano scene di vita quotidiana borghese a mio parere bellissimi.
Insomma… io non sono di certo un’esperta d’arte, ma credo che nel complesso vada veramente la pena andare a Rovigo per vedere questa interessante mostra.
Affrettatevi perché resta solo fino al 14 gennaio.
Se poi non vi sarà piaciuta, vi troverete comunque in pieno centro storico di una piccola e curata città quale è Rovigo e un paio di spritz fatti bene nel bar più vicino vi faranno rendere la vostra gita ancora più bella.
Maddalena